Descrizione

Terminata e consacrata da Monsignor Trucchi nel 1681, fu edificata sulle macerie dell'antica parrocchiale dedicata a San Meineiro, distrutta nel 1628 da una frana che sconvolse il capoluogo. Le uniche testimonianze dell'antico edificio si possono trovare nella torre campanaria che, nel suo interno, lascia trasparire indubbie tracce di stile romanico rappresentate dalle bifore in micascisto locale databili intorno all'anno 1300.

L'impianto a tre navate è austero e non eccessivamente slanciato, probabilmente riprendendo le forme della precedente chiesa, ma l'impaginazione della facciata e le decorazione interne sono di chiaro gusto barocco seicentesco. L'altare maggiore originario è interamente in legno finemente scolpito e si sviluppa per tutta l'altezza della navata centrale presentando una simmetria di nicchie un tempo occupate da statuette in oro, di dimensioni decrescente verso l'alto, che sono purtroppo andate perse a causa di ripetuti furti.

Anche gli altari laterali sono in legno scolpito con fregi di stile barocco rococò che li rendono molto interessanti. Da segnalare un'eccellente organo costruito dalla ditta Collino di Torino nel 1863 per interessamento di don Felice Bertolino e collaudato dall'organista Baraze l'anno seguente. La primitiva pavimentazione era di granito locale ed è ora coperta da una in graniglia realizzata come opera di ristrutturazione, insieme al restauro degli altari laterali, dall'arciprete don Macario nel 1939/40. Il nuovo altare maggiore e il presbiterio, protesi più verso i fedeli, sono di marmo bardiglio e bianco e vennero realizzati nel 1900.

La chiesa fu invece ridecorata dai fratelli Ponchia nel 1911 per l'iniziativa dell'arciprete don Bondonno. Recentemente sono state portate a termine, grazie all'interessamento di don Luciano, nuove opere di manutenzione che rendono onore alla bellezza architettonica della chiesa parrocchiale. È possibile accedere all'edificio ogni giorno della settimana mantenendo, ovviamente, il decoroso rispetto che spetta ad un edificio religioso.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza San Pietro
Telefono 0124.83200

Mappa

Indirizzo: Via S. Rocco, 2, 10080 Locana TO
Coordinate: 45°25'2,5''N 7°27'39,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accessibile ai disabili

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet